Saggio sulle civiche istituzioni greco-romane di Numa Denis
Fustel de Coulanges, pubblicato nel 1864. Opera più interpretativa che
informativa, questo studio ha lo scopo di dimostrare che tutte le più
antiche istituzioni civiche hanno un'esclusiva origine religiosa. La teoria
è svolta in cinque libri: nel primo sono prospettate forme elementari di
religione intese come culto dei defunti; nel secondo è trattata la
"famiglia" con le sue prime regole giuridiche e morali; nel terzo si disserta
della "città" considerata come associazione politico-religiosa di
più famiglie; nel quarto delle "rivoluzioni", cause determinanti le lotte
intestine della città; nel quinto della "conquista romana" la quale,
esautorando il regime municipale, fuse le varie tendenze. L'opera di Coulanges
fu considerata fondamentale, anche se la critica pose in rilievo che lo spunto
iniziale era derivato dalle teorie del Vico.